La societa’ TE.MA srl Terra Mare nasce nel 2006 con la volontà di avviare una azienda agricola multifunzionale secondo le moderne filosofie. Una azienda radicata nel territorio che attinge dalla tradizione ma che guarda alla contemporaneità e al futuro. La tenuta di 11 ettari si affaccia sulla costa occidentale della Sardegna nell’antico territorio della bonifica ex Etfas di Cuglieri. (OR).
Sviluppata su una superficie di 250 mq , e’ completamente realizzata con materiali e attrezzature in acciaio inox. A diretto contatto dell’ azienda al fine di consentire l’immediata vinificazione delle uve appena colte.
Il Resort offre ai suoi ospiti anche diverse attività culturali e sportive. Tra i servizi che possiamo offrire ai nostri ospiti: l’organizzazione di percorsi di visite a siti archeologici, musei trekking, tour in mountain bike, pesca d’altura, canoeing, corsi di surf , Kitesurf , Stand Up Paddleboard
Silvia e Francesca, madre e figlia accomunate da una profonda passione : la Sardegna.
La volontà di due donne animate dall’idea romantica di trasformare l’antica tenuta agricola ormai in disuso in un ‘oasi dove poter riscoprire i profumi e gusti della terra.
Inizialmente il podere diventa la casa di uno splendido allevamento di cavalli anglo arabo-sardi per poi continuare con la produzione dell’olio extra vergine d’oliva. Ma nell’animo e nei sogni c’era il vino. Cosi i terreni vengono trasformati in vigneti con uve di vermentino e cannonau di Sardegna DOC.
Nel 2009 la svolta. Francesca , dirigente del Comune di Milano, lascia il suo lavoro per dedicarsi all’azienda e al suo bambino. Si trasferisce in Sardegna con tutta la famiglia e il sogno diventa realtà . Nel 2010 il vino e’ in produzione e iniziano i lavori di trasformazione della tenuta in agriturismo.
Il logo aziendale e’ ispirato alla pintadera, un simbolo antico, retaggio di una cultura contadina profondamente legata alla natura e al lavoro. Le pintadere sono timbri, realizzati in terracotta, si utilizzavano dall’epoca nuragica per marchiare il pane e distinguerne la provenienza.La civiltà nuragica era ben più raffinata di quanto si pensa, possedeva nozioni sull’avvicendarsi delle stagioni, sul ciclo lunare, sull’astronomia. Il pane, non solo considerato come cibo, ma intriso di valore cultuale, rituale e simbolico, era elemento fondamentale nella cultura locale, e si è mantenuto nel tempo fino ai nostri giorni carico di significati legati alle tradizioni popolari più autentiche dei sardi. Questo è il motivo che ci ha fatto scegliere la pintadera come logo, un simbolo di continuità, di tradizione e di evoluzione: perché senza radici solide non si può costruire per il futuro.
Il podere si trova sull’area della bonifica ETFAS nella fascia costiera in prossimità della cascata di Capo Nieddu all’interno di una riserva naturalistica.
La proprietà è compresa nella Zona di Protezione Speciale Costa di Cuglieri istituita dall’Unione Europea. Il territorio circostante e’ ricco di storia ed e’ caratterizzato dalla presenza di numerosi nuraghi tra i quali, nelle immediate vicinanze, il nuraghe Orassale, Longu e Laccana, a significare un territorio presidiato da sempre in modo strategico.
Le prime tracce di stanziamenti umani, indagati dagli archeologi, risalgono alla preistoria ma è con l’età nuragica che si sviluppano insediamenti più evoluti. A questa fase risalgono i siti archeologici di Orassale, Silbanis, Capu Nieddu: si tratta di villaggi di capanne in pietra locale, specchio di una società agropastorale, che si sviluppano attorno a una torre centrale, l’imponente nuraghe che poteva raggiungere anche decine di metri di altezza, costruita con le complesse tecniche architettoniche tipiche dell’età nuragica. Nel caso del nuraghe Silbanis l’altezza attualmente verificata è di tre metri, probabilmente in origine la struttura era dotata di più ambienti su diversi piani, copertura in falsa cupola e cunicoli, segno di una certa importanza nel sistema organizzativo dell’intero villaggio e di grande perizia ingegneristica. Gli elementi che si sono conservati fino ai nostri giorni sono testimoni di un’epoca lontana ancora riconoscibile ed estremamente affascinante.
Difficile immaginare un luogo più adatto per trascorrere le proprie vacanze. Il Country Resort Capo Nieddu che sorgerà consentirà un’offerta che abbraccia i gusti sia degli amanti del relax che degli escursionisti.
Per chi ama le passeggiate sono infinite le possibilità di svago: visite archeologiche ai nuraghi, ai maestosi monumenti della civiltà nuragica, alla magia della città di Tharros, capitale fenicia, con i suoi mosaici di inestimabile valore.
Percorsi naturalistici che comprendono mare, montagna, alla celebre cascata di Capo Nieddu, splendida anche in inverno quando si trasformano talvolta in cristalline sculture di ghiaccio scolpito nella roccia a strapiombo.
Il panorama che si può godere da Punta Foghe è il degno coronamento dell’itinerario naturalistico che si può compiere sia a piedi che a cavallo. Qui è possibile osservare numerose specie animali: uccelli marini, daini e la tipica fauna mediterranea: mufloni, cinghiali.
Sconfinata anche la varietà di flora che la grande area del Resort contiene: dalle piante officinali alla macchia mediterranea, alla vegetazione tipica delle aree marine, e ancora vigneti, orti e frutteti coltivati con cura per garantire prodotti di eccezionale qualità.
Eventi esterni e gite fuori porta: la posizione del Resort consente anche di spostarsi facilmente e visitare le bellezze che la Sardegna offre anche in un raggio più ampio, consentendo al visitatore di partecipare anche ad eventi legati alla tradizione sarda come la famosa Sartiglia, la cavalcata di Oristano, ricca di fascino e mistero, nota per le sue preziose maschere artigianali e per le corse di cavalli, ma anche appuntamenti più esclusivi di rilievo internazionale come il festival Settembre dei Poeti.
Tra le nostre iniziative “Sardegna Contemporanea”, progetto di promozione e diffusione dell’arte contemporanea locale. Il Resort offre ai suoi ospiti suite e ambienti comuni arricchiti da opere d’arte contemporanea realizzate in esclusiva dai migliori giovani artisti sardi. Un modo per conoscere una Sardegna nuova, consapevole delle tradizioni da cui trae ispirazione, ma volta al futuro e aperta alla cultura contemporanea. Un servizio di grande valore culturale che consente al turista ma anche al sardo di confrontarsi con il mondo dell’arte contemporanea creando nuovi angoli di discussione creativa e dando modo agli artisti locali di promuovere il proprio estro. La contaminazione di elementi inaspettati in un contesto come quello di un Resort si rivela capace di creare interfaccia tra territorio, tradizione locale e arte volta al futuro, andando a comporsi in modo armonico come i sapori ben miscelati di una squisita ricetta, fornendo così le chiavi per aprire le porte di una Sardegna attuale, competitiva, globale capace di ampliare la sua offerta culturale spaziando dalle radici identitarie fino alle sperimentazioni dei più giovani interpreti del linguaggio contemporaneo. Un lavoro di informazione diffuso in modo così capillare sul territorio costituisce un investimento a lungo termine sulla qualità del turista che sceglie la Sardegna, un turista più consapevole è un migliore fruitore, più aperto e rispettoso delle nostre risorse. In questo modo si diversificano inoltre sia l’offerta culturale sia l’utenza che andrà a fruirne, con uno spettro maggiore di proposte anche il numero e la tipologia dei fruitori sarà ampliata.
Sono previsti, inoltre, progetti didattici che comprendono visite guidate, laboratori sull’ambiente, sulle attività, sui prodotti per le scuole e corsi di formazione e specializzazione per gli adulti nel campo enogastronomico.