InfoLine: +39 347 4662 990

I Vigneti

Situati sull’altopiano del Montiferro, si affacciano sul mare turchese di Capo Nieddu in un dolce declivio a 100 metri di altezza.
Il terreno e’ derivato dal disfacimento basaltico, di medio impasto tendente al sabbioso, lavorato meccanicamente in primavera ed in estate.
Le viti, allevate a spalliera con potatura guyot, sono disposte in filari a bassa concentrazione, attentamente concimate in autunno con fertilizzanti organici compostati.
Dopo l’allegagione vengono eliminati con cura i germogli eccedenti, prima dell’invaiatura si attua un attento diradamento dei grappoli, sempre manualmente ed effettuata da esperti viticultori.
La produzione annua media e’inferiore ai 70 quintali per ettaro.

La Vinificazione

Effettuata esclusivamente a mano con raccolta in cesti di asfodelo, al giusto grado di maturazione delle uve.
La vinificazione delle uve bianche viene attuata con pigiatura e spremitura soffici, attenta pulizia del mosto per decantazione statica, fermentazione a temperatura controllata (18-20 gradi C) con lieviti selezionati e parziale fermentazione malolattica.
Le uve rosse vengono vinificate con macerazione, protratta per alcune settimane ad una temperatura di 25-28 gradi C.
Dopo numerosi travasi i vini vengono stabilizzati nei loro costituenti fisico chimici, filtrati e imbottigliati a freddo.

I nostri vini

Alla perizia del dott. Angelo Angioi, enologo di esperienza ventennale insignito da numerosi riconoscimenti italiani e internazionali, abbiamo affidato le nostre uve migliori.
Particolare attenzione e cura e’ stata posta nella realizzazione delle etichette. Lo studio e’ stato affidato alla KLS (www.kls.it) una società grintosa e dinamica. Un mix di professionalità, creatività e innovazione.

 

Le nostre etichette

Orassale:

Il disegno presenta due triangoli speculari e contemporaneamente il positivo e il negativo di essi. Come un merletto all’interno delle due figure geometriche insistono varie simbologie che alludono tutte alla forza e al dinamismo. Si notano infatti, il crescente lunare, il cosiddetto ‘capovolto’, l”orante’ e gli schematici ‘chevron’, tutti simboli arcaici della Sardegna.

Silbanis:

Impreziosiscono questa originale etichetta due disegni che riprendono il modo di comporre gli oggetti in filigrana da parte degli antichi orefici della Sardegna.
Infatti, come primo motivo brilla un sole che simboleggia l’energia e la vitalità; come secondo un motivo che riprende il disegno dell’astro, che però nello stesso tempo vuole essere anche fiore di selve e di boschi.

Vai ai prodotti